Pages

Iscriviti

martedì 13 marzo 2012

Dolce dormire!


  Ti capita mai di non prendere sonno, rigirarti  nel letto, continuare a fissare con ansia l’orologio e sapere che domani ti sveglierai e sarai uno zombie?
  Per migliorare il proprio sonno bastano alcuni piccoli accorgimenti.
Ecco  5 consigli pratici per dormire bene  
1.    Fai sport o almeno una passeggiata giornaliera. L’esercizio fisico migliora la qualità e la profondità del nostro sonno.   
2.    Svegliati alla stessa ora. Alzarti dal letto sempre alla stessa ora può aiutarti ad aumentare la qualità delle ore che passi dormendo e a diminuire il tuo bisogno di sonno.  Il tuo corpo ha un orologio interno ed esiste una precisa finestra temporale ottimale per il sonno. 
3.    Cambia la tua dieta. Quello che mangi influenza direttamente la durata e la qualità del tuo sonno. A cena  in generale tieniti leggero.  
4.    Crea il giusto ambiente. L’ambiente in cui dormiamo ha un impatto significativo sulla nostra capacità di dormire bene. Il buio completo induce la nostra ghiandola pineale a produrre un ormone molto importante per il nostro sonno: la melatonina. Computer e televisioni accese o in stand-by, certi tipi di sveglie ed altre fonti luminose peggiorano il nostro sonno. Altro fattore determinante per dormire bene è la temperatura della tua stanza da letto: un ambiente non freddo, può migliorare il tuo sonno.
5.    Libera la mente. Spesso a tenerci svegli  sono i nostri pensieri. In questi casi, liberare la mente può aiutarci a dormire meglio. Respirare e seguire con il pensiero la respirazione distendendosi totalmente può aiutarci.
  • Si dorme meglio con la testa rivolta al nord e i piedi a sud. Questa posizione favorirebbe la fluidità della circolazione del sangue, l'apporto dell'energia vitale e il sonno
  • bisogna allontanare il letto di una decina di centimetri dal muro che riflette certe onde radio, fonte di inquinamento elettromagnetico
  • allontanare radio sveglia, Hi-Fi, TV, lampade fluorescenti a più di un metro dal letto
  • preferire reti in legno (doghe) a reti metalliche
  • evitate lenzuola sintetiche

0 commenti:

Posta un commento